Il ruolo del contatto nell’aspetto perfettivo in griko: forme sintetiche ed analitiche in competizione
View / Open Files
Journal Title
Studi Slavistici
ISSN
1824-761X
Publisher
Firenze University Press
Type
Article
This Version
AM
Metadata
Show full item recordCitation
Ledgeway, A., Schifano, N., & Silvestri, G. Il ruolo del contatto nell’aspetto perfettivo in griko: forme sintetiche ed analitiche in competizione. Studi Slavistici https://doi.org/10.17863/CAM.80214
Abstract
Nel meridione d’Italia sopravvivono ancora oggi due piccole enclavi lingui-stiche greche, conosciute come greko o grecanico (Calabria) e griko o grico (Puglia). Mentre il greko viene ormai conservato solo da un numero esiguo di parlanti perlopiù anziani della zona meridionale estrema della Calabria, nota come Bovesìa, il griko gode di una maggiore vitalità, seppur sempre notevolmente ridotta, all’interno della cosiddetta Grecìa Salentina, area che include alcuni comuni nella provincia di Lecce, tra cui sette aventi ancora parlanti grecofoni (Calimera, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Sternatia, Zollino) . Sebbene in passato le origini della presenza del greco nel meridione d’Italia abbiano dato luogo ad un lungo dibattito, basato su ipotesi apparentemente contrastanti (p. es. Moro-si 1870; Rohlfs 1977; Battisti 1927; Parlangèli 1953) e solo recentemente riconciliate dalla tesi di bilinguismo avanzata da Fanciullo (2007), l’influenza linguistica che l’italogreco ha avuto sulle varietà locali di ro-manzo, e viceversa, attraverso secoli di compresenza nei medesimi territori è ampiamente riconosciuta. E tale è stata l’intensità del contatto greco-romanzo, in entrambe le direzioni, che questo ha finito con l’interessare non solo il lessico delle varietà locali, come spesso accade nei contesti più superficiali di contatto, ma anche la loro architettura più profonda, quale è la morfosintassi . È proprio a questa specifica area di indagine che rivol-giamo la nostra attenzione in questo studio, con il quale ci proponiamo di portare alla luce dei cambiamenti significativi che si sono verificati nell’espres¬sione di alcune categorie aspettuali in italogreco. Concentrandoci sul griko, in particolar modo, illustreremo come, in tempi relativamente recenti, nella macrocategoria aspettuale del cosiddetto ‘perfettivo’ si siano introdotte al tempo passato delle sotto-distinzioni che originariamente non erano marcate a livello formale, come succede peraltro in molte altre varietà di greco, ed andremo a valutare l’eventuale ruolo che il contatto con il ro-manzo locale può aver avuto in questo specifico contesto.
Sponsorship
Leverhulme Trust
Funder references
Leverhulme Trust (RPG-2015-283)
Embargo Lift Date
2025-01-18
Identifiers
This record's DOI: https://doi.org/10.17863/CAM.80214
This record's URL: https://www.repository.cam.ac.uk/handle/1810/332779
Statistics
Total file downloads (since January 2020). For more information on metrics see the
IRUS guide.
Recommended or similar items
The current recommendation prototype on the Apollo Repository will be turned off on 03 February 2023. Although the pilot has been fruitful for both parties, the service provider IKVA is focusing on horizon scanning products and so the recommender service can no longer be supported. We recognise the importance of recommender services in supporting research discovery and are evaluating offerings from other service providers. If you would like to offer feedback on this decision please contact us on: support@repository.cam.ac.uk